Quale caratteristiche deve avere una buona ascia spaccalegna?
Chi deve acquistare un’ascia spaccalegna per motivi di lavoro, sa bene come ogni articolo non sia uguale all’altro. Le diverse asce da spacco si differenziano per numerose caratteristiche ed i motivi di tale differenziazione sono strettamente legati alle funzionalità proprie di quest’articolo.
Prima di entrare nello specifico, voglio sottolineare come ad oggi numerosi sono gli escursionisti che decidono di portare con se in escursione una piccola ascia da spacco o un’ascia spaccalegna innovativa. I motivi di tale scelta, sono legati al fatto che in escursione non è rato che ci si trovi a dover accendere un fuoco con i materiali circostanti. Decidere di spaccare diversi tronchi con il proprio coltello da bushcraft, può risultare decisamente scomodo e faticoso, sopratutto se i tronchi sono diversi e spessi. In questo caso infatti un’ascia spaccalegna di più piccole dimensioni è per molti la soluzione ideale, e non a caso, sono sempre di più le aziende che puntano su questo settore. Tra le più note si ricordano le asce da spacco Fiskars del noto marchio finlandese, leader nel settore delle asce da spacco.
Ascia da spacco professionale, dimensioni consigliate.
Terminata questa premessa, ed entrando nel merito, come è possibile comprendere dal titoletto, uno degli aspetti di maggiore interesse da prendere in considerazione è relativo alla dimensione della propria ascia spaccalegna. La dimensione infatti implica una migliore spinta e dunque uno spacco più profondo indispensabile per la rottura di tronchi di medie grandi dimensioni.
Un’ascia da spacco per la rottura di tronchi di medie grandi dimensioni, deve essere lunga tra i 50 e gli 80 cm. Questa dimensione infatti consente di media all’utilizzatore una buona manualità per lo spacco di tronchi di dimensioni superiori ai 20/25 cm. di diametro.
Tra gli aspetti di rilievo è importante guardare al peso complessivo dell’ascia, che deve essere ben bilanciato e complessivamente per consentire una certa manualità non dovrebbe superare i 2 kg.
Ovviamente esistono anche altre tipologie di asce spaccalegna, pensate per lo spacco di tronchi di maggiori dimensioni. In questo caso però si parla di vere e proprie mazze da pacco.
Una mazza da spacco è uno strumento simile ad un’ascia spaccalegna, ma si differenzia per peso dimensioni e anche per alcuni dettagli di forma. Il peso di una mazza da spacco è di media superiore ai 4 Kg. Questo peso riduce ovviamente la possibilità di maneggiare agilmente questo strumento, consigliato pertanto ad utenti estremamente esperti. Il maggiore peso, concentrato per altro in gran parte nell’incudine comporta una maggiore spinta in uso, e pertanto un ingresso in profondità nel tronco. A differenza dell’ascia spaccalegna la mazza da spacco inoltre nella parte posteriore dell’incudine, dispone di una vera e propria mazza. Lo scopo di quest’ultima è quello di colpire un eventuale cuneo portatile inserito successivamente nel primo foro nel tronco, per poi essere successivamente colpito con la mazza da spacco al fine di ampliare lo spacco già provocato.
le differenze che riguardano questi strumenti, sono ovviamente notevoli, e per chi intende approfondire l’argomento, si consiglia la lettura dell’articolo esteso presente sul sito Opinioni dal Web dal quale è stato preso quest’estratto.