ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Pannelli termoriflettenti termosifoni: funzionalità e caratteristiche

Quando arriva la stagione invernale, e dunque il clima rigido, le mura delle case iniziano a diventare fredde, e la temperatura degli ambienti scende drasticamente, ecco perché subentrano i termosifoni.

 

Come funziona l’impianto di riscaldamento

Ai giorni d’oggi, i sistemi di riscaldamento idraulico sono di diverse tipologie e la loro efficacia energetica è ottimizzata dal sistema d’isolamento delle parete perimetrali realizzato ad hoc attraverso la tipologia di appartamento, i materiali utilizzati, la volumetria, gli infissi ed il tipo di copertura.

Inoltre i radiatori rientrano in un sistema d’impianto di riscaldamento con un tipo di circuito idraulico, mentre quelli che raccolgono l’acqua calda trasmessa attraverso i tubi che passano dalle pareti sono i terminali, mentre vengono prodotti da un apposito generatore.

Essi infatti riscaldano per convezione, dunque il passaggio di calore avviene attraverso due fluidi, ossia l’acqua e l’aria. Dopodiché dal radiatore si propaga un flusso di aria calda che tende ad andare verso il centro della stanza tramite un moto parabolico, si innalza dando calore e raffreddandosi scende verso il pavimento per poi continuare di nuovo il ciclo convettivo. 

Di seguito vedremo meglio come agisce e che benefici comporta questo tipo di soluzione. Ti consigliamo anche di rivolgerti a degli esperti per capire bene il tipo di operazione da svolgere. Consulenze di questo tipo possono essere fornite soltanto da specialisti, come quelli di Idraulico Firenze, azienda presente nel territorio fiorentino.

 

Pannelli termoriflettenti: come agiscono sull’impianto

I pannelli termoriflettenti formano un elemento importante e utile al fine di diminuire le dispersioni di calore che si riscontrano durante l’utilizzo di queste apparecchiature. Difatti quando sono accesi, i termosifoni diffondono una grande quantità di calore che si propaga non solo nella parte anteriore verso l’area domestica, a anche nella parte posteriore a causa dell’adiacenza delle pareti.

Questi pannelli termoriflettenti sono formati da un strato in polietilene espanso, che assembla il calore senza subire vari danni e lo distribuisce nuovamente. Oltre a questo strano appena accennato, è presente anche un foglio in alluminio. Infine per procedere con l’installazione, si potrà utilizzare della colla liquida ad acqua per quanto riguarda l’incollaggio. Altrimenti è possibile utilizzare dei chiodi.

 

Benefici per l’impianto idraulico

Dunque i pannelli termoriflettenti possono essere posizionati dietro a qualunque termosifone e posati lungo la parete. Con l’aiuto di questi elementi, sarà tranquillamente possibile riscaldare la nostra abitazione in poco tempo, proprio perché si rimuove qualsiasi propagazione del calore appena prodotto. Inoltre l’aria calda resterà presente più a lungo all’interno della casa anche dopo lo spegnimento totale dell’impianto termoidraulico. Questo è un trucco proprio per recuperare parte del calore che si sarebbe disperso all’esterno, e dunque perso. 

Per installare questo tipo di apparecchiatura può essere molto utile affidarsi ad un idraulico che con la sua esperienza saprà montare nel migliore dei modi il pannello ottimizzando la resa di tutto il sistema di riscaldamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *