La crescita dei Social Network in Italia
Con l’avvento del Web 2.0 si sono moltiplicati gli spazi in cui gli utenti interagiscono, proprio per questo i brand e le aziende partecipano sempre di più per cercare di sfruttare strategicamente le opportunità che ne nascono. Tra le forme di Web Marketing che si sono evolute nel corso degli anni spicca sicuramente il social media marketing, ovvero saper sfruttare la capacità di social media di generare interazione e condivisione per aumentare la visibilità e notorietà di una marca o brand.
Il Web afferma un modello alternativo alla comunicazione broadcast: monologhi aziendali della comunicazione tradizionale sono stati sostituiti da numerosi dialoghi paritari nei quali i consumatori si confrontano allo stesso livello delle aziende, chiunque può pubblicare recensioni ed esprimere opinioni su prodotti e servizi e questo incide sulle strategie delle aziende che sanno che blogger e utenti hanno sul brand un impatto che non è mai stato così forte.
È quindi cambiato il modo di gestire la comunicazione: fino a pochi anni fa l’azienda doveva solo curare i proprio canali principali per avere controllo sulla propria immagine, oggi grazie ai social media chiunque è in grado di condividere informazioni e contenuti, discutere di un tema, descrivere esperienze e giudizi su un brand.
I social network offrono piattaforme semplici, immediate e facili da gestire per garantire una comunicazione diffusa: servizi come Facebook, LinkedIn, Instagram, Pinterest e altri permettono di aprire uno spazio da personalizzare con informazioni prescelte per rappresentare al meglio il proprio brand. Il sito personale non viene sostituito ma integrato, garantendo maggiori possibilità di essere individuati e di poter stabilire conversazioni con i clienti.
I dati Censis sottolineano in Italia l’avanzata dei social network negli ultimi anni: è iscritto a Facebook il 56,2% della popolazione, YouTube raggiunge il 46,8% di utenti mentre Instagram è salito dal 4,3% di utenti dal 2013 al 16,8% del 2016. L’11,2% degli italiani usa Twitter.
I social media sono strumenti in continua evoluzione che rendono impossibile l’individuazione certa di un unico utilizzo perfetto, è possibile però definire alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio le loro potenzialità:
-
Creare contenuti interessanti e coinvolgenti
-
Creare contenuti attuali
-
Incoraggiare l’interazione
-
Promuovere la condivisione
-
Aggiornare con costanza e frequenza
-
Ascoltare il proprio pubblico
-
Promuovere le attività tradizionali
A questo punto diventa fondamentale l’individuazione della o delle piattaforme alle quali iscriversi, in questa scelta è opportuno considerare il tipo di attività professionale che l’utente svolge con il proprio brand e l’esperienza del singolo con l’utilizzo di un particolare network piuttosto che un altro. Durante la selezione è utile scegliere social network innovativi e con un vasto numero di iscritti, aspetto che permette di facilitare la conoscenza del brand.
Le statistiche ormai parlano chiaro, il tempo trascorso sui social media è superiore in confronto a qualsiasi attività giornaliera quotidiana. Per questo è importante scegliere tra le migliori offerte internet presenti sul mercato per garantirci un traffico dati sufficiente e una copertura sempre ottimale.
Se sei interessato ad approfondire queste tematiche, non perderti il prossimo articolo nel quale analizzeremo le piattaforme di social networking più rilevanti e delle strategie che ciascuna permette di attuare per lo sviluppo della propria social media strategy.