I vigneti acquistati dagli stranieri in Italia
Immobili di lusso e vigneti appaiono da anni sull’agenda degli acquisti di ricchi imprenditori e importanti investitori. La ricerca di hotel, palazzi e appartamenti da comprare risponde ad esigenze sia commerciali che di natura abitativa. L’individuazione di vigneti prestigiosi, invece, è sempre legata alla volontà di effettuare un investimento su terre che producono un ottimo vino da esportare. E’ innegabile, infatti, che il vino italiano goda alla stessa stregua di quello francese di una fama consolidata in tutto il mondo e qualsiasi ristoratore che intenda proporre accanto ai suoi piatti un prodotto di alta qualità non può rinunciare a inserirlo nel suo menu. Pertanto soprattutto negli ultimi tempi agenzie immobiliari hanno ritenuto opportuno includere nel loro giro di affari anche vigneti di pregio riferibili il più delle volte a società che ne gestiscono la produzione. Le innumerevoli richieste hanno certamente aumentato il valore economico di terre amministrate in taluni casi perfino da famiglie che portano avanti con successo una lunga tradizione familiare nella produzione di un vino di ineccepibile bontà. Il che giustifica l’esponenziale crescita dei prezzi all’ettaro di terreni presenti in minuscole realtà della campagna italiana che hanno determinato la fortuna di alcuni venditori. L’esempio più eclatante è sicuramente rappresentato da Bolgheri, un minuscolo paese della Toscana che ha visto imprenditori stranieri acquistare terreni a prezzi prima del loro passaggio inimmaginabili.
QUALI SONO I LUOGHI IN CUI VENGONO MAGGIORMENTE ACQUISTATI VIGNETI ?
Esistono aree in Italia laddove si concentrano maggiormente compravendite relative a vigneti famosi fermo restando che in tutta la penisola si registra in realtà la conclusione di questo tipo di affari. Del resto in qualunque parte dell’Italia vive una antica tradizione nella produzione di vino e pertanto l’elevato grado di qualità di un prodotto è facilmente riscontrabile ovunque. Tuttavia è indubbio che in Toscana e in particolare a Montalcino e Bolgheri si siano concretati rilevanti investimenti negli ultimi anni rendendo il vino qui prodotto, come ci confermano gli agenti immobiliari di luxurytophomes.com, assai popolare in tutto il mondo. Investitori inglesi, americani e argentini hanno in questi luoghi comprato o brand del settore già affermati o terre su cui costruire in toto la loro attività di produzione ed esportazione di vino. Cifre astronomiche hanno caratterizzato la conclusione di queste compravendite a significare che il ” made in Italy ” quale sinonimo di creatività e attenzione maniacale verso la realizzazione di un prodotto si applica anche ai prodotti attinenti all’agricoltura.