ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Dal 2004 eccellenza della Pizza Fritta Napoletana a Milano

A Napoli la pizza è una pietanza quasi santificata, in ogni dove nella mitica città partenopea, la si può reperire tramite tutte le sue possibili forme di presentazione, esistono ormai pizze che vanno ben oltre la comprensione umana, ed ovviamente i pizzaioli napoletani in quanto ad inventiva, non si fanno battere tanto facilmente…

La pizza fritta è riuscita persino ad espandersi come piatto tipico campano, raggiungendo anche le più remote regioni del Nord Italia; un esempio tipico di pizzeria tradizionale napoletana trapiantata al Nord, potrebbe senz’altro essere quello della pizzeria ‘A Tarantella di Milano, in via Guido Mazzali 5, tra le cui mura, oltre alla classica pizza napoletana semplice ed anche elaborata, viene servita la migliore pizza fritta napoletana di Milano




La classica pizza diviene patrimonio Unesco dal 2017, questo in particolar modo perché rispecchia oltre che alla tipica cucina di Napoli, anche tutta la sua arte!

Possiamo assaggiare pizze buonissime dalla periferia fino ad arrivare al centro di Napoli, dove ovviamente, sono presenti tutte le migliori pizzerie della città.

Questo tipico prodotto gastronomico è talmente popolare, tanto da rispecchiare alcune delle fasi storiche più importanti della vita della città campana… una delle deviazioni e contaminazioni più conosciute ed apprezzate della classica pizza made in Napoli, rimane senz’ombra di dubbio quella della pizza fritta.

Storia della pizza fritta

Nasce durante la delicata fase di riassestamento popolare del dopo guerra, la pizza fritta viene tradotta come specchio della tradizione partenopea, ed è molto plausibile che sia quasi una risposta del popolo bisognoso durante la difficile fase di ripresa dopo gli avvenimenti bellici.

Questo perché nella primissima fase di questo periodo sofferente,  nutrirsi di pizza era ormai diventato un lusso anche per un cittadino di media classe sociale…  la trasmutazione alla difficile reperibilità sia per le materie prime, sia per il motivo che tantissimi pizzaioli persero le proprie attività a causa dei bombardamenti, fecero andare i prezzi della semplice pizza alle stelle.




Fu però dalle macerie di questo triste e difficoltoso clima che nacque una delle migliori e più buone pietanze italiane: la pizza fritta!

Essa nacque proprio per il fatto che le persone di rango sociale minore, necessitavano di riempirsi lo stomaco con qualcosa che fosse semplice, ma che almeno risultasse consistente e che possedesse anche una base di gusto; la pizza fritta nasce dunque dalla necessità di sfamare ma anche di illudere un poco i sensi, essa infatti al momento del bagno del suo impasto (identico a quella della pizza tradizionale), aumenta notevolmente di volume, si gonfia, dando appunto l’impressione di qualcosa di più volumetrico e perciò riempitivo.

Le prime pizze fritte erano riempite con gli avanzi o con ciò che poteva essere reperito più facilmente, date appunto le scarse condizioni economiche.

La base degli ingredienti della pizza fritta era ed è tutt’oggi la ricotta, alla quale, si possono affiancare e mescolare affettati di ogni tipo ed anche formaggi tipici.

La puoi mangiare per strada o a tavola, a mezzaluna (battilocchio a Napoli) o straripante dal piatto, ripiena salata ma anche dolce, Il piatto inoltre presenta una serie molto ampia di varianti: nella forma che può risultare differente da quella classica a mezzaluna, nel luogo in cui si può consumare, il quale varia oggi dal ristorante di lusso alla bancarella da strada, ed infine, il piatto possiede alcune varianti anche dolci!

La pizza fritta di ‘A Tarantella a Milano

A Milano esistono migliaia di realtà inerenti alla vera pizza napoletana, molte delle quali però non rispecchiano a pieno la realtà della tipica cucina partenopea, che come tradizione chiede, deve includere nel suo operato i migliori ingredienti di origine campana come ad esempio i celeberrimi pomodori S.Marzano per la produzione del sugo della pizza o l’utilizzo della vera mozzarella di bufala.




Tutto questo è reso possibile grazie in particolare dal tipo di politica che l’attività adotta, presso la pizzeria ‘A Tarantella di Milano tutto questo è possibile, visibile e palpabile con mano!

Pizzaioli professionisti napoletani, preparazione a doc della classica pizza, utilizzo di materie prime ed ingredienti DOP ed infine, una selezione di dolci e vini tipici della città napoletana, creano nel locale un tipo di atmosfera unica, i napoletani qui si sentono a casa, mentre i milanesi si innamorano della bontà della vera pizza, pizza fritta e cucina napoletane; si perché presso questa pizzeria non offre solo pizza, ma anche fritto tipico napoletano, a giro alcuni piatti tradizionali come gli gnocchetti alla sorrentina cotti nel forno a legna, piattini con base di mozzarella di bufala d.o.c. e molto altro ancora…

La pizzeria ‘A Tarantella oggi è un vero e proprio marchio di fabbrica ed esprime al 100% tutto lo spirito della buonissima pizza made in Sud, il personale vi attende per farvi provare una buonissima pizza fritta o qualsiasi altro piatto da voi preferito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *