Come creare un sito web: 9 step per un progetto
Creare un sito web non è sempre semplice. Molto spesso vediamo il nostro sito web come un luogo dove poter dire chi siamo a chiunque ci incontri in rete. Ci facciamo percepire come un prodotto freddo e scarno, incapaci di creare una storia intorno a noi che sappia raccontare realmente il nostro brand aziendale rendendolo appetibile agli occhi del lettore.
Offrire un sito web incapace di dare emozioni, offre scarse possibilità di successo. Per questo motivo, durante la fase progettuale, per lo sviluppo del sito web, non dovrai vedere, la tua futura piattaforma digitale, soltanto come uno strumento capace di aiutarti a dire chi sei.
Dire chi sei, quanto sono ottimi e belli i tuoi prodotti e quanto migliore sei tu rispetto agli altri di certo non ti farà vincere online. Dunque, se vuoi creare nuove opportunità per generare nuovi sbocchi commerciali e creare più vendite, la soluzione è chiedersi come e dove iniziare.
Per creare un sito web
hai bisogno di seguire un piano d’azione noto
-
STEP 1
Prima di ogni cosa dovrai realizzare un piano su come muoverti. Perciò, una volta deciso di voler fare la realizzazione di un sito web, assicurati di avere un piano ben preciso. Questo ti aiuterà a tenere alta l’asticella di attenzione sul tuo progetto, assicurandoti di vagliare con attenzione il tempo ed i soldi da investire per il suo completo sviluppo.
Anzitutto, trova il tempo per fare per fare qualche ricerca. Controlla i siti dei tuoi concorrenti, potrebbero darti degli spunti per migliorare le tue idee. Allo stesso tempo, spiando la tua concorrenza, potresti riuscire a migliorare le tue proposte commerciali sulla base di quello che loro offrono.
Progettare un sito web non significa per forza offrire unicità. Infatti, può anche essere presa qualche idea che funziona su un sito, migliorarla e renderla più efficace. Il tuo sito web, in questo modo, saprà sfruttare un qualcosa che già funziona, ma essere più performante rispetto a chi l’ha già proposta.
Quindi, carpire cosa sta funzionando per i tuoi concorrenti, può essere un modo per migliorare le tue idee ed anche le tue strategie di marketing online.
-
STEP 2
Dopo esserti chiarito un po’ le idee, su come realizzare il tuo progetto online, dovrai mettere insieme le tue idee. Scrivile per punti, dopo aver fatto questo però cerca di tenere le migliori sviluppandole al meglio.
Perciò, prima di aggiungere altre idee al tuo piano d’azione, elimina quelle inutili. Questo implica essere spietati. Più saprai esserlo in questa fase, più avrai modo in futuro di essere focalizzato nel creare contenuti di qualità. Insomma, questo è un modo per alzare la tua asticella nel fare sempre meglio.
-
STEP 3
Mettiti di buona lena ed inizia a mettere in pratica le tue idee. Finalmente, è giunto il momento di fare azione. Compra un hosting che sappia darti lo spazio adatto ai tuoi obiettivi. Scegli e registra il tuo nome a dominio. Successivamente, installa sul tuo spazio web il sito ed inizia a strutturarlo.
Crea la tua home page. Questa sarà la pagina dove atterreranno la maggior parte dei tuoi utenti. Proprio per questo motivo, cerca di studiarla attentamente, dovrà essere l’autostrada principale capace di diramare con sapienza il traffico verso tratte secondarie che portino a destinazione.
La destinazione è da intendersi come conversione degli utenti da:
traffico canalizzato => visita sul sito => conversione finale
-
STEP 4
Se intendi essere credibile online, hai bisogno di saperti raccontare. Tuttavia, oltre questo, altro aspetto essenziale è quello di creare contenuti di vera qualità che sappiano far percepire al visitatore del sito il tuo vero valore aziendale.
Perciò, se vuoi renderti credibile devi necessariamente includere una sezione dedicata al “chi sei”. Il tuo sito web, devi vederlo come una grande opportunità per generare nuovi contatti utili con potenziali clienti. Dovrai trovare un aggancio plausibile che sappia far capire, ad esempio, cosa rende speciale la tua attività, ma anche le persone che fanno parte del tuo team di lavoro.
Potresti usare questi elementi per raccontarti meglio e generare la tua storia aziendale. Questo non solo aiuterà i tuoi utenti a conoscerti meglio, ma ti offrirà anche un altro aspetto per vendere meglio te stesso ed i tuoi prodotti o servizi.
-
STEP 5
Saper essere incisivi online non è semplice. Sai in che modo puoi riuscire a perdere una potenziale vendita online? E sai con che velocità può avvenire questo?
Se vuoi perdere clienti e farlo in tempo zero ti basterà avere un sito web difficile da navigare. Perciò, se vuoi migliorare le tue opportunità commerciali online, concentrati sul rendere semplice la navigazione del tuo sito web.
Ricorda, il web è immenso come fosse l’oceano. Se il tuo sito web non è in grado di offrire certezze, è confuso e difficilmente navigabile, gli utenti che ti incontreranno saranno portati ad abbandonare le pagine del tuo sito, per cercare l’acquisto altrove, da un tuo concorrente.
Per evitare confusioni, concentrati sull’esperienza migliore che puoi offrire al tuo utente tipo, sull’accessibilità e su rendere semplice le modalità di pagamento. Dunque, nella fase di progettazione delle pagine del sito web, chiediti sempre: “come potrebbe risultare più semplice la navigazione di questa pagina?”
-
STEP 6
Un altro fattore necessario su come creare un sito web e migliorare la sua progettualità è quello di prevedere delle “Call To Action” o CTA. Se vuoi avere maggiori probabilità di far navigare gli utenti in un processo di conversione, capace di condurli nella giusta direzione fino al contatto finale, questo è un altro aspetto da gestire al meglio.
Una CTA è un invito all’azione – avviene tramite un pulsante, link, immagine, banner o altro – che indica ai visitatori dove navigare all’interno del sito web se vogliono ottenere qualcosa.
Le CTA sono importantissime da inserire nel contesto della struttura della pagina, per rendere chiari i tuoi intenti e rendere l’esperienza di navigazione user-friendly.
Perciò, dichiara ai tuoi utenti come puoi aiutarli e fallo attraverso le CTA. In questo modo, gli utenti inizieranno a capire che possono fidarsi di te. Attenzione però, cerca di essere coerente e leale con quello che prometti e dici.
-
STEP 7
Un modo per rendere più piacevole la navigazione del tuo sito web agli utenti è quello di offrire delle buone immagini all’interno dei contenuti. Ovviamente, scegli le immagini non a caso, ma in funzione dei testi inseriti nella pagina.
Infatti offrire continuità, coerenza e legame tra testo ed immagini può migliorare notevolmente l’esperienza positiva dell’utente. Per questo motivo, se il tuo sito ha delle immagini noiose, tristi e poco coerenti con gli argomenti che tratti è giunta l’ora di svecchiare il tuo sito.
-
STEP 8
In un momento storico come questo, dove i social network sono sempre più parte integrante della vita di ognuno di noi, è necessario integrarli nella tua strategia di comunicazione.
Perciò, aggiungi i pulsanti dei vari canali social sul tuo sito web, per permettere agli utenti di condividere i tuoi contenuti facilmente sui loro social preferiti. In questo modo aumenterai il tuo traffico web sul sito e migliorerai l’accessibilità.
-
STEP 9
Ottimizzare un sito per il mobile è un altro fattore da tener presente nell’era moderna. Infatti, sempre più persone navigano da mobile. In Italia 8 persone su 10 raggiungono la rete dai loro device mobili e per questo è bene che tu preveda un sito accessibile anche da questa tipologia di strumenti.
Quando progetti il sito cerca di realizzarlo con template responsive, oppure utilizza un plugin AMP per aumentarne la velocità e renderlo visibile anche su smartphone e tablet. Non tener conto di questo potrebbe farti perdere molti clienti.